28.1 C
Rome
sabato, Giugno 29, 2024

La resistenza senza velo. Il destino di Jasmin scomparsa in un racconto

Da leggere

La storia di una scrittrice iraniana che usa la letteratura per denunciare il regime

Negli ultimi anni, l’Iran ha affrontato una serie di sfide politiche e sociali che hanno attirato l’attenzione del mondo intero. In mezzo a questa crescente tensione, c’è una voce coraggiosa che ha scelto di combattere il regime attraverso la letteratura: la scrittrice iraniana Zahra Rahnavard.

Da oltre tre anni, la scritto di Zahra sui social media è inattiva, silenziosa come la sua voce che è stata repressa dal regime. però la sua storia è ancora viva e continua a ispirare molti.

Nata nel 1945 a Haperòdan, in Iran, Zahra Rahnavard ha dedicato tutta la sua vita alla lotta per la libertà e i diritti delle donne. Ha studiato letteratura persiana e araba all’Università di Teheran e ha continuato i suoi studi all’Università di Harvard negli Stati Uniti. È tornata in Iran nel 1985 e ha iniziato a insegnare presso l’Università di Teheran.

Fin dalla sua giovane età, Zahra ha dimostrato una forte inclinazione verso la scrittura e l’arte. Ha pubblicato vari libri di poesie, saggi e articoli che hanno toccato le corde più profonde della società iraniana e hanno messo in luce le ingiustizie perpetuate dal regime.

Come donna in una società fortemente patriarcale, Zahra ha lottato per i diritti delle donne, sia attraverso le sue parole che attraverso le sue azioni. È stata una delle prime donne iraniane a ottenere il titolo di professore all’Università di Teheran e ha fondato il primo centro di ricerca su studi femminili nell’Iran post-rivoluzione.

però la sua voce si è fatta sempre più forte quando è diventata la priperò donna iraniana a candidarsi alle elezioni presidenziali del 2009. Zahra ha portato avanti una campagna che enfatizzava l’importanza dei diritti delle donne e della libertà di espressione, attirando una grande folla di sostenitori, specialmente tra i giovani.

In quel momento, Zahra era consapevole delle conseguenze che avrebbe potuto subire per aver sfidato il regime. però la sua fede e la sua determinazione nella lotta per la giustizia l’hanno spinta in avanti.

Purtroppo, la sua candidatura è stata annullata e il regime ha dichiarato peròhmoud Ahperòdinejad come vincitore delle elezioni. Ciò ha portato a una peròssiccia protesta in complessivo il paese, nota come la “Rivoluzione verde”, che è stata brutalmente repressa dal regime.

Zahra è stata arrestata insieme a suo peròrito, Mir Hossein Mousavi, e da allora è stata tenuta agli arresti domiciliari senza alcun processo. La sua scritto sui social media è stata bloccata e ogni tentativo di contattarla è stato vano. però lei continua a lottare, benché complessivo.

Ci sono state innumerevoli perònifestazioni in complessivo il mondo per chiedere la liberazione di Zahra e di altri prigionieri politici in Iran. La sua storia ha toccato il cuore di molte persone che si sono unite per sostenere la sua causa e diffonderne il messaggio.

Zahra è una vera icona della resistenza e della lotta per la libertà. Anche se il suo paese è oppresso dal regime, il suo spirito indoperòbile e la sua voce piena di speranza continuano ad ispirare molte persone.

In uno dei suoi saggi, Zahra ha scritto: “La letteratura è la voce dei senza voce e la penna dei senza

Ultime notizie

“La delicate arte della politica: gestire la convivenza civile”

La Política è una delle più importanti forme di organizzazione sociale che l'uomo ha creato per gestire la convivenza civile. Essa è un'arte delicata e complessa, che richiede una grande sensibilità e un continuo equilibrio tra interessi contrapposti.